Negli ultimi anni, sempre più persone stanno considerando la transizione dal prato vero al prato sintetico. Questa decisione, inizialmente controversa, è supportata da una serie di motivazioni che vanno oltre la semplice estetica del giardino. In questo articolo, esploreremo le ragioni dietro questa scelta e come il prato…
La Gaultheria mucronata, nota anche come "Pernettya", è una pianta affascinante e versatile che offre molto più di un semplice tocco decorativo al tuo giardino. Con le sue foglie persistenti, i fiori delicati e i frutti accattivanti, la coltivazione di questa pianta può portare una serie di vantaggi…
Il punteruolo rosso (Rhynchophorus ferrugineus) è un coleottero originario delle regioni tropicali dell'Asia, ma negli ultimi decenni ha invaso molte parti del mondo, rappresentando una minaccia significativa per le palme da dattero, le palme delle Canarie e altre specie simili. Questo insetto ha destato preoccupazione tra gli esperti…
Il Viburnum Lucidum, noto anche come Viburno lucido o Laurestina, è un arbusto sempreverde originario dell'Asia e del Mediterraneo che è molto popolare per le sue foglie lucide e i suoi fiori profumati. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del Viburnum lucidum, come coltivarlo e alcune delle sue…
Iniziamo subito col trattare il nostro primo argomento: le zucche! Belle, gustose e salutari le zucche rappresentano uno dei simboli per eccellenza dell’autunno oltre che, naturalmente della festa di Halloween. Il loro sapore, dolce e delicato, rende ogni piatto, dolce o salato, una vera leccornia. E le sue proprietà nutritive ne fanno un…
Originaria dell’Africa, dove il clima è particolarmente caldo per quasi tutto l’anno e in cui le piogge sono piuttosto rare, la pianta presenta più di 200 varietà, ma le più note e apprezzate sono l’aloe vera, quella più diffusa e utilizzata in assoluto, l’aloe barbadensis, l’aloe arborescens, l’aloe saponaria e l’aloe aristata. L'aloe ama…
In estate le zecche in giardino sono un problema comune, specialmente se hai cani o gatti che entrano ed escono dalla casa, e che così facendo trasportano questi minuscoli animali. Ma perché si rifugiano in giardino? Perché questo è l’ambiente in cui riescono a nascondersi meglio, dato che è composto dall’erba alta e…
Partiamo prima di tutto dal significato della parola ZEN che significa MEDITAZIONE e deriva dall’antica cultura giapponese. Ed è proprio questo il suo senso: un luogo di pace e armonia dove potersi rilassare e concedersi momenti di puro incanto e meditazione. Giardino Zen: immersione nella natura
Lo consigliano i medici, ma lo sappiamo bene tutti che camminare nella natura è un toccasana per il corpo e per la mente. Se poi le passeggiate sono nei boschi verdi e lontani dalla routine quotidiana e dalla città, allora i benefici raddoppiano! Ma vediamo insieme, punto per…
Irrigazione: i nostri consigli
Come irrigare e quanto Le due domande più frequenti sulla manutenzione del proprio giardino sono quanto bisogna irrigare e per quanto tempo.Per iniziare bisogna tener conto il tipo di terreno e la stagione in corso; mediamente un prato ha un fabbisogno giornaliero di circa 5 litri al metro…